I grandi processi Scritto il Aprile 9, 2021Aprile 9, 2021 Pubblicato inARTICOLI , SAGGI I GRANDI PROCESSI
Il passato delle epidemie Scritto il Marzo 5, 2021Aprile 13, 2021 Pubblicato inARTICOLI , SAGGI La condizione umana è irrevocabilmente inscritta in un disegno finito, la misura della nostra caducità è data dalla fragilità di…
Potere assassino Scritto il Febbraio 23, 2021Febbraio 23, 2021 Pubblicato inARTICOLI , SAGGI Potere assassino “…è ormai tempo, o giudici, di andar via, io per morire e voi per continuare a vivere: chi…
Gli enciclopedisti Scritto il Luglio 16, 2020Ottobre 14, 2020 Pubblicato inSAGGI Gli enciclopedisti Che cos'è l'Illuminismo? Kant risponde: è l'uscita dell'uomo da uno stato di minorità che è da imputare a…
L’importanza del finale Scritto il Maggio 18, 2020Gennaio 26, 2021 Pubblicato inSAGGI Dopo l'ultimo periodo o frase si percepisce una sensazione di smarrimento, di sospensione, una sorta di dialogo muto tra l'opera…
La magia dell’incipit Scritto il Aprile 16, 2020Gennaio 26, 2021 Pubblicato inSAGGI La magia dell'incipit Perchè dov'è il tuo tesoro, lì sarà anche il tuo cuore...Il dono di farsi amare egli lo…
Parmenide e l’Essere Scritto il Febbraio 5, 2020Giugno 9, 2020 Pubblicato inSAGGI Parmenide e l'Essere Quando ci sembrerà di aver aperto l'ultima ci accorgeremo che davanti c'è un'altra porta da schiudere, un'altra…
I miti e le leggende Scritto il Giugno 20, 2019Ottobre 2, 2019 Pubblicato inSAGGI Per ogni emozione un volto, una rappresentazione fisica, perchè l'uomo ha bisogno di guardare negli occhi le proprie ambasce. Da…
Francis Turner Scritto il Giugno 7, 2018Giugno 11, 2018 Pubblicato inSAGGI Francis Turner Non potevo correre né giocare quand’ero ragazzo. Quando fui uomo, potei solo sorseggiare alla coppa, non…
Sant’Agostino, Pascal e la ricerca di Dio Scritto il Novembre 24, 2017Gennaio 26, 2021 Pubblicato inSAGGI Ricordo quando Jorge Luis Borges, in una intervista, disse che leggere è un'esperienza poderosa. Leggere libri volge lo sguardo verso…
Gli scrittori e la Spagna Scritto il Novembre 24, 2017Luglio 17, 2019 Pubblicato inSAGGI GLI SCRITTORI E LA SPAGNA “L’uomo è nato libero e ovunque è in catene. Chi si crede padrone degli…
Esistenzialisti a confronto Scritto il Novembre 24, 2017Gennaio 26, 2021 Pubblicato inSAGGI ESISTENZIALISTI A CONFRONTO «La speranza è data a ciascuno di noi, perché la doni a chi l’abbia perduta» W.Benjamin Il…
L’arte del racconto Scritto il Novembre 24, 2017Gennaio 26, 2021 Pubblicato inSAGGI L’arte del racconto Una grande storia narrata con poco inchiostro, questo è un racconto Mi innamorai dell’arte del racconto quando…
La bellezza nella letteratura Scritto il Maggio 21, 2017Febbraio 10, 2021 Pubblicato inSAGGI LA BELLEZZA NELLA LETTERATURA “La bellezza palpita nella realizzazione di qualcosa, l’arte non rappresenta la vita ma tende a realizzarla”…
Etica pubblica, etica politica e capitalismo Scritto il Marzo 31, 2017Dicembre 3, 2018 Pubblicato inSAGGI Etica pubblica, etica politica e capitalismo Cominciamo con il dire che etica è una parola di derivazione…
Poeti italiani del Novecento Scritto il Dicembre 13, 2016Gennaio 27, 2021 Pubblicato inSAGGI POETI ITALIANI DEL NOVECENTO La parola si stacca dal linguaggio ordinario e viene sussunta in una dimensione superna, si fa…
La lettera come forma narrativa Scritto il Ottobre 20, 2016Gennaio 26, 2021 Pubblicato inSAGGI LA LETTERA COME FORMA NARRATIVA La luminosa bellezza delle lettere d’amore, le corrispondenze belliche, i carteggi dei potenti della terra,…
La mente di Borges Scritto il Luglio 7, 2016Gennaio 3, 2018 Pubblicato inSAGGI La mente di Borges La pagina di Borges si riceve come una esperienza sempre inconclusa e inesaurita perché ripetibile…
Benedetto Croce e il Sant’uffizio Scritto il Giugno 28, 2016Gennaio 26, 2021 Pubblicato inSAGGI Benedetto Croce e il Sant’Uffizio “Un sistema filosofico è una casa che, subito dopo costruita e adornata, ha bisogno di…
Federico De Roberto e gli Uzeda Scritto il Giugno 8, 2016Gennaio 29, 2021 Pubblicato inSAGGI Federico De Roberto e gli Uzeda Gli Uzeda, ossia la voluttà del potere che trasforma gli uomini in esseri desideranti…
L’inquietudine di Fernando Pessoa Scritto il Gennaio 1, 2016Luglio 15, 2019 Pubblicato inSAGGI L’inquietudine di Fernando Pessoa Fernando Pessoa, poeta – letterato e filosofo, ha composto un florilegio di pensieri che si…
Gramsci e l’Italia fascista Scritto il Ottobre 5, 2015Gennaio 27, 2021 Pubblicato inSAGGI GRAMSCI E L’ITALIA FASCISTA Il lascito di questo grande pensatore è che si può morire per un’idea, per l’incrollabile volontà…
L’Umanesimo e l’Illuminismo di Spinoza Scritto il Settembre 14, 2015Gennaio 30, 2021 Pubblicato inSAGGI L’UMANESIMO E L’ILLUMINISMO DI SPINOZA Deus sive natura, Dio è la natura e la natura è Dio. Le cose sono delimitate dai…
Gli scrittori e la “Grande Guerra” Scritto il Luglio 14, 2015Gennaio 27, 2021 Pubblicato inSAGGI GLI SCRITTORI E LA GRANDE GUERRA La letteratura della “Grande Guerra” è come un occhio che guarda avanti alla ricerca di…
I miei americani Scritto il Luglio 2, 2015Gennaio 27, 2021 Pubblicato inSAGGI I MIEI AMERICANI L’esistenza compresa attraverso la letteratura: disoccultare quello che resta celato agli occhi del corpo In questo saggio…
Romanzi paralleli Scritto il Aprile 21, 2015Maggio 28, 2015 Pubblicato inSAGGI Romanzi paralleli “Ogni dolore può essere sopportato se lo si narra o se ne fa una storia“. Karen Blixen…
Vite parallele Scritto il Febbraio 12, 2015Dicembre 12, 2017 Pubblicato inSAGGI VITE PARALLELE “Vedendo questa gente che striscia ai piedi del tiranno talvolta ho pietà della loro stupidità. Non basta…
Leopardi: genio contemporaneo Scritto il Dicembre 13, 2014Gennaio 27, 2021 Pubblicato inSAGGI LEOPARDI: GENIO CONTEMPORANEO “Forse s’avess’io l’ale Da volar su le nubi, E noverar le stelle ad una ad una, O…
La storia Scritto il Novembre 12, 2014Febbraio 2, 2018 Pubblicato inSAGGI LA STORIA Un libro diventa un classico quando condensa in una vicenda individuale una grande esperienza collettiva; quando narra…
Piero Boitani e il riconoscersi Scritto il Novembre 3, 2014Gennaio 29, 2021 Pubblicato inSAGGI Piero Boitani e il riconoscersi Un viaggio nella letteratura di ogni tempo per cogliere l’essenza del ritrovarsi, magari dopo molto…
Il sangue della Kolyma: Varlam Šalamov Scritto il Agosto 25, 2014Gennaio 27, 2021 Pubblicato inSAGGI IL SANGUE DELLA KOLYMA: Varlam Šalamov “Ciò che io ho visto, un uomo non dovrebbe né vedere né sapere. Ma se lo ha…
Balzac e “Ferragus” Scritto il Agosto 15, 2014Novembre 21, 2014 Pubblicato inSAGGI BALZAC E “FERRAGUS” Leggere Balzac equivale a viaggiare nella Parigi postrivoluzionaria sino alla Restaurazione. Nulla sfugge allo sguardo attento di…
Madame Bovary sono io Scritto il Agosto 11, 2014Gennaio 30, 2021 Pubblicato inSAGGI MADAME BOVARY SONO IO “Un giorno s’incontra, un giorno all’improvviso, e quando si disperava…” Nella storia della letteratura ci sono…
James il rivoluzionario Scritto il Agosto 4, 2014Gennaio 29, 2021 Pubblicato inSAGGI JAMES IL RIVOLUZIONARIO Il tassello mancante dopo l’opera di Proust è certamente rappresentato dalla letteratura joyciana, se Proust ha modificato…
Perché il “Kafka” di Pietro Citati Scritto il Luglio 28, 2014Aprile 5, 2015 Pubblicato inSAGGI PERCHE’ IL “KAFKA” DI PIETRO CITATI Per Pietro Citati la critica è l’arte di interpretare un testo, un cambiamento…
Céline e il suo “Voyage au bout de la nuit” Scritto il Luglio 9, 2014Febbraio 18, 2015 Pubblicato inSAGGI Celine e il Suo “Voyage au bout de la nuit” “…La vita è questo, una scheggia di luce che finisce…
Un genio letterario Scritto il Maggio 13, 2014Febbraio 18, 2021 Pubblicato inSAGGI UN GENIO LETTERARIO Il vero viaggio di scoperta non consiste nel vedere nuovi panorami, ma nell’avere occhi nuovi. Il passato…
Ritratto di un realista malinconico Scritto il Aprile 25, 2014Gennaio 27, 2021 Pubblicato inSAGGI Ritratto di un realista malinconico “Dal troppo amor di vita, da speranze e da timori liberati, ringraziamo con breve preghiera…
Dostoevskij e la tensione verso l’assoluto Scritto il Aprile 16, 2014Gennaio 29, 2021 Pubblicato inSAGGI DOSTOEVSKIJ E LA TENSIONE VERSO L’ASSOLUTO Cristo, la lacrima di Dio caduta sulla terra, non è riuscito nell’intento di…
Tolstoj e l’afflato epico Scritto il Aprile 6, 2014Ottobre 17, 2015 Pubblicato inSAGGI TOLSTOJ E L’AFFLATO EPICO “Autore di opere capitali che riescono a mutare i sentimenti da cui sono discese” …
I sapori della giovinezza Scritto il Marzo 24, 2014Ottobre 17, 2015 Pubblicato inSAGGI I SAPORI DELLA GIOVINEZZA L’eleganza, la naturalezza, il tocco delicato e sovrano Quando si parla di giovinezza ciascuno…
Un proustiano e Lolita Scritto il Marzo 16, 2014Dicembre 18, 2017 Pubblicato inSAGGI UN PROUSTIANO E LOLITA “Se ti sporgi a guardare dentro l’abisso, anche l’abisso guarderà dentro di te” Si…
Il processo Scritto il Marzo 6, 2014Febbraio 13, 2015 Pubblicato inSAGGI Il processo “E’ difficile parlare della verità perché, sebbene ce ne sia una sola, è vivente e ha quindi un…
L’immaginazione che cos’è? Scritto il Gennaio 20, 2014Gennaio 27, 2021 Pubblicato inSAGGI L’immaginazione che cos’è? “Se lo puoi immaginare lo puoi realizzare” Immaginazione. Una parola che ho sempre visto come uno scrigno…
Funzione Gadda Scritto il Novembre 25, 2013Gennaio 27, 2021 Pubblicato inSAGGI Funzione Gadda Uno scrittore altissimo, voce solenne del Novecento italiano Chi avesse incontrato Gadda, a Milano o a Roma, sarebbe…
De eternità Scritto il Settembre 7, 2013Giugno 23, 2015 Pubblicato inSAGGI DE ETERNITA’ Assenza di successione, concetto metafisico del tempo. Al tempo è strettamente correlata l’eternità, anche se ne rappresenta la negazione. L’eternità è la…
De tempo Scritto il Settembre 7, 2013Settembre 13, 2018 Pubblicato inSAGGI DE TEMPO Alcuni sostengono che a ragionare sul tempo si perda tempo. Il fatto che l’esistenza di ciascuno non…
De infinito Scritto il Settembre 5, 2013Ottobre 23, 2014 Pubblicato inSAGGI DE INFINITO “Non è affatto dallo spazio che debbo ricercare la mia dignità, ma dalla regolatezza del mio pensiero. Non…
La cultura nasce dalla paura Scritto il Settembre 14, 2012Ottobre 4, 2014 Pubblicato inARTICOLI , SAGGI LA CULTURA NASCE DALLA PAURA Obstupui, steteruntque comae, et vox faucibus haesit (Rimasi sbigottito, i capelli mi si…
Lo stupro del nulla Scritto il Aprile 19, 2012Ottobre 8, 2014 Pubblicato inSAGGI LO STUPRO DEL NULLA “Ex nihilo nihil fit” Nascere è più terribile, più assurdo che morire; l’esplosione della…